Anche quest’anno, abbiamo partecipato con entusiasmo alla realizzazione del “Bright-Notte dei ricercatori”. Bright è il nome dell’iniziativa promossa dalla Regione Toscana e dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. L’Università di Siena, capofila del progetto per la Toscana, ha organizzato una serie di eventi che coinvolgeranno tutta la città su 5 grandi temi: Cibo e salute, Vita e tecnologie, Meraviglie naturali, Società di oggi e di domani, Patrimonio culturale.
Questa importante iniziativa ha visto coinvolti, per le strade e piazze della nostra città, numerosi ricercatori, in diversi ambiti delle scienze e delle tecnologie, che hanno offerto la propria conoscenza scientifica a tutta la popolazione .
In particolare, nel bellissimo e suggestivo Chiostro di San Francesco, il gruppo A.G.I. Medica ha allestito una postazione con microscopio ottico e monitor al fine di far conoscere ai bambini e studenti che ci sono venuti a trovare il nostro interessante lavoro.
Numerosissimi sono stati i bambini che si sono incuriositi davanti al microscopio. Le nostre giovani Dottorande hanno spiegato come si usa il microscopio e come osservare, ad esempio, gli spermatozoi in movimento.
Tanti studenti universitari inoltre, oltre a veder attraverso gli oculari del microscopio, hanno mostrato interesse proprio per il nostro lavoro di embriologi e ginecologi, fatto di tanta dedizione e passione, voglia di lavorare in team e di realizzare il sogno di tante coppie desiderose di avere un bambino.
Torneremo anche il prossimo anno con nuove iniziative e giochi per bambini (e non solo!!), con la stessa dedizione con cui svolgiamo il nostro lavoro, certi che iniziative come queste possano aiutare a comprendere meglio l’utilizzo delle scienze applicate e le nuove tecnologie